Passa ai contenuti principali

È giusto chiamare ancora Kira il Light Turner del film Netflix Death Note (2017)?

  Nella serie originale di Death Note, Light viene soprannominato Kira perché è questo il modo in cui i giapponesi trascrivono la parola “killer”, in inglese assassino.
  Ora che la storia principale è ambientata negli USA però, non avrebbe senso mantenere il nome con cui lo chiamavano in Giappone, essendo i criminali e i seguaci nipponici di Kira solo una minima parte della popolazione mondiale. Nel trailer però vediamo proprio la scritta insanguinata "Justice of Kira" impressa sulla parete di un locale gestito da un cartello della yakuza, la mafia giapponese, che è stato appena giustiziato da Light, confermando così il nome del suo alterego.


  Possibile quindi che Light Turner abbia iniziato i suoi omicidi di massa in Giappone, come la sua controparte giapponese? Io però ho una teoria più interessante.
  Il nome Kira infatti, può costituire la forma anglicizzata del nome celtico-irlandese Ciara (che si legge “Chiara”), che significa "nero", "oscuro", di cui inoltre Keira è una variante. Ciò potrebbe simboleggiare l'oscurità di Light che è emerso quando decise di usare il Death Note.
  Si tratta anche di una forma femminile russa del nome greco Kýros, in femminile “Kyria”, latinizzato in Cyrus, in italiano Ciro. In questo caso assumerebbe il significato di "signora, padrona", il "dio di un nuovo mondo" a cui Light vorrebbe ergersi.
  Ciro però, dal nome persiano Kourosh, potrebbe significare “il Sole”.
  In indiano invece si tratta della forma femminile del nome Kiran, che significa raggio di luce.
  In egiziano Ki-Ra significa “come Ra”, il dio del Sole.
  In fine dall’onomatopea giapponese “kirakira”, che rappresenta le scintille, il nome Kira che ne deriva significa luce, sole.
  In tutti questi nomi quindi c’è comunque il riferimento alla luce, ossia a Light stesso.
  Il bello dell'etimologia delle parole è che possiamo vedere ovunque in essa quello che noi vogliamo. Come le deduzioni tirate per aria di L insomma, come dicono alcuni.
  Ma dalla scena in cui Light dice "You're the Death God" mostrandoci un antico libro illustrato giapponese raffigurante Ryuk, scommetto che questo Light americano è un otaku con una grande passione per il paese del Sol Levante e i suoi strani kanji.


  A chi vince offro una birra. O me ne dovrete offrire una, ne avrò bisogno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione light novel italiana "Loser" di Momo Gatari, Linee Infinite Edizioni

  Essere l'admin di una pagina facebook sulle light novel con soli 947 likes è di certo un lavoro noioso, soprattutto quando si ha un pubblico poco attivo di un genere poco diffuso. Controllando i messaggi sono stato sorpreso di ricevere la richiesta di una recensione da coloro che si definivano la prima light novel italiana. Leggo: Loser scritto da Momo Gatari, pseudonimo dei coniugi Andrea e Laura Cattaneo, illustrato da Alonso Elias Rojas Ferrer, e pubblicato dalla Linee infinite edizioni è la prima light novel scritta e pubblicata in italia. E per non sbagliarci, c'è scritto pure LIGHT NOVEL sulla copertina.   Essendo un appassionato di light novel, e trattandosi di una light novel addirittura italiana, non potevo rifiutare.   Ma fermiamoci un momento.   Dire che Loser sia la prima light novel italiana non solo sarebbe una cosa non vera, ma anche un'ingiustizia nei confronti di chi per primo ha davvero tentato di portare questo fenomeno letterario in casa. ...

Recensione Loser. La strega del fuoco di Momo Gatari

  «Loser. La strega del fuoco» si presenta come il seguito di «Loser», scritto da Momo Gatari ed edito da Linee Infinite Edizioni. In questo spin-off in esclusiva ebook, ritroviamo come protagonista un personaggio minore dell'opera precedente, Ginevra, la più piccola delle sorelle Pardini, ma anche la più divertente delle due.   Eccentrica, imbranata, fantasiosa, la studentessa otaku di terza media non manca di essere soggetta a continui scherzi da parte dei suoi compagni di classe, ingrati dei suoi tentativi di portarli alla scoperta di sarcofaghi nei seminterrati della scuola.   Ad accompagnarla nelle sue disavventure e nei suoi imbarazzati, e imbarazzanti, approcci ad Arturo, ci saranno i suoi amici virtuali e la compagna di classe Mei, una ragazza d'origine cinese anch'essa tredicenne.   Ma quando viene a conoscenza della sua nuova vicina di casa Selene e del suo gatto nero Fuliggine, nomi evidentemente da strega e da famiglio demoniaco, capisce che la sua...

Come due coreani di nome Choi rivoluzionarono il rock russo e cinese

Il fenomeno mondiale della Korean Wave e il successo della musica K-pop dettato dalla ibridazione di pop, rap, rock, hip hop, elettronica, blues e reggae, ha raggiunto negli ultimi anni gli angoli più disparati del mondo e assistiamo sempre più a membri delle k-pop band provenire da diversi paesi come Giappone, Cina, Taiwan, Thailandia e altri ancora.   Cosa c'entrano allora i coreani col rock russo e cinese vi chiederete?   È una cospirazione dei sudcoreani per conquistare il mondo attraverso il soft power e il sex appeal della loro industria dell'intrattenimento per plasmare le menti dei nostri giovani?   O stanno per annunciare delle nuove band cinesi e russe con membri coreani che si sono infiltrati anche nelle industrie musicali estere per influenzare ancor più il mercato mondiale?   La risposta sono un cinese-coreano e un russo-coreano, chiamati entrambi Choi.   Ma come fanno dei coreani a essere anche cinesi e russi?   Il mistero è ben...